Storia
La Città Verde nasce nel marzo del 1991 con la denominazione di Mondoverde, ideata e voluta dal servizio psichiatrico dell’allora USL 30 di Cento (FE).
Nel 1994 si adegua alla legge 381/91 trasformandosi in cooperativa sociale scegliendo di offrire a persone in difficoltà, in uno stato di disagio psichico o sociale, un idoneo programma riabilitativo centrato sull’inserimento in un ambiente lavorativo sufficientemente protetto.
La cooperativa ha sempre operato nel campo dell’inserimento lavorativo cercando di coniugare servizi di qualità e percorsi di recupero sociale e integrazione. Nel corso degli anni ha accumulato esperienza dal punto di vista produttivo, operando nel settore agricolo, ambientale e delle manutenzioni, nonché del lavoro sociale e riabilitativo, sviluppando metodiche di progettazione socioeducativa, inserimento lavorativo e verifica dei percorsi.
Nel 2002 la Cooperativa, al fine di aumentare le possibilità di fornire percorsi personalizzati di accesso al lavoro, ha deciso di associare inserimento lavorativo e servizi socio- educativi, trasformandosi in cooperativa a scopo plurimo (B+A).
Stile
Lo stile della nostra azione è:
- il Lavoro come fattore di integrazione, di crescita personale e di riconoscimento delle proprie capacità;
- l’attenzione alla qualità delle relazioni umane;
- la formazione continua degli operatori di contatto (“lavoratori guida”) e di tutti i lavoratori;
- il radicamento nel territorio di provenienza di tutti i lavoratori, svantaggiati e non;
- la ricerca di ogni sinergia possibile sul territorio per l’attuazione di progetti con valenza sociale;
- l’attenzione alla qualità dei servizi resi;
- la costruzione di uno sviluppo per progetti, attraverso la definizioni dei campi di intervento della cooperativa sia dal punto di vista delle attività che dei destinatari, al fine di precisare le competenze tecniche, ipotizzare il livello degli investimenti destinati alla produzione e definire le metodiche di intervento più adatte a ciascun tipo di svantaggio.
La Città Verde è una cooperativa sociale a scopo plurimo, ovvero lavora su due aree:
- servizi socio-educativi
– attività di formazione e osservazione sul lavoro
– animazione del tempo libero
– formazione per operatori sociali e volontari
– consulenza psico-sociale per persone, famiglie e gruppi - inserimento lavorativo
– gestione rifiuti (raccolta differenziata, spazzamento manuale delle strade, compostaggio)
– cura del verde (progettazione, realizzazione, manutenzione di giardini, parchi e aree verdi, sia pubbliche che private)
– installazione e manutenzione di arredi urbani e aree giochi per bambini
Attività e struttura
Le due aree principali di attività, quella di produzione-vendita e quella dei servizi socio- educativi, trovano sovrapposizione nel caso di lavoro protetto, ovvero in percorsi di borsa lavoro, stage formativo o laboratorio sostenuti da contributi dei Servizi dell’Asl e degli enti locali. In questo casi la persona svantaggiata approda alla vera e propria assunzione se ritenuta idonea dopo appropriati tirocini.
Luoghi
- Cento
- Sant’Agostino
- Mirabello
- Bondeno
- Poggio Renatico
- Ferrara
Via Mascarino, 14/A
40066 Pieve di Cento (BO)
Tel e Fax 051 975450
info@lacittaverde.coop
www.lacittaverde.coop